Decreto Legge Cura Italia 17 marzo 2020
Scarica il Decreto-Legge-Cura-Italia17mar2020
Scarica il Decreto-Legge-Cura-Italia17mar2020
Pubblichiamo il contributo della Segreteria dello SPI di Torino “Sportello Sociale dei Diritti” (documento e allegati). Costituisce un materiale ampio e interessante per l’attività delle leghe Spi. Crediamo sia utile renderlo disponibile a tutti i territori della Regione, con l’unica avvertenza che alcuni aspetti trattati (ad esempio il “buono taxi”, … Continua a leggere
Con la scorsa legislatura, aprile del 2019, il Piemonte è entrato a far parte delle 11 Regioni che in Italia si sono dotate della legge sull’invecchiamento Attivo. Una legge (L.r.17/2019) voluta e sostenuta unitariamente dal Sindacato pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil Piemonte. I motivi sono sotto gli occhi di tutti, l’alto … Continua a leggere
Il 6 febbraio la Fondazione Giuseppe Di Vittorio ha presentato l’ultimo rapporto sui migranti nella sede nazionale della Cgil. “… E poi no, non “ci rubano il lavoro”. E non assaltano i nostri diritti acquisiti. Al contrario gli immigrati creano ricchezza proprio mentre il nostro Paese – più o meno … Continua a leggere
Articolo di Mara Gasbarrone nel sito “ingenere” Le donne invecchiano in modo diverso dagli uomini, non solo perché donne e uomini sono fisicamente diversi, ma soprattutto perché più passano gli anni più si sommano le disuguaglianze di reddito, di patrimonio, di relazioni. Un’analisi a partire dai dati sullo stato civile … Continua a leggere
È questo il titolo del documento e delle slide che sono state presentate, con la collaborazione della Cgil Regionale e con la partecipazione del prof. Cingolani dell’Università di Torino, nella riunione dello SPI del Piemonte dell’11 dicembre 2019, ai segretari dei territori provinciali. Per costruire eventuali iniziative di leghe o … Continua a leggere
Il Rapporto sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa: “In 10 anni abbiamo perso quasi 16 miliardi di euro a causa dei giovani che emigrano all’estero. L’Italia è più povera, ma chiude le porte agli immigrati che producono ricchezza” Leggi la sintesi nel sito di Rassegna.it
Le disparità economiche e sociali, quanto mai cresciute negli ultimi trent’anni in ogni angolo del mondo, costituiscono uno dei tratti più allarmanti del nostro tempo. Per Oxfam servono misure efficaci e coordinate di contrasto alle disuguaglianze. Il contrasto alle disuguaglianze figura tra gli ambiti prioritari di lavoro del G7 di … Continua a leggere
L’Italia è il paese europeo che rilascia meno permessi per motivi di lavoro. Al contrario, sarebbe necessaria una programmazione a lungo termine, con flussi legati alle esigenze del mercato e con un efficace sistema di selezione degli arrivi. Il crollo degli ingressi per lavoro Nell’ultimo anno, in Italia, sono stati … Continua a leggere
Scritto da: Anita Guelfi, Francesca Gallo, Maria Elena Pontecorvo, Samanta Pietropaoli e Valentina Talucci In questo articolo, che si basa sul capitolo “Mercato del lavoro e capitale umano” scritto per il Rapporto Annuale 2019 dell’Istat, si traccia inizialmente un quadro d’insieme sull’evoluzione dell’occupazione in Italia negli ultimi dieci anni; successivamente … Continua a leggere