Lo SPI (nome per esteso Sindacato Pensionati Italiani) è il sindacato che, nella CGIL, organizza e tutela le pensionate e i pensionati provenienti da tutte le categorie di lavoro e di regime pensionistico e le persone anziane in età pensionabile.
Lo SPI CGIL assume il valore della solidarietà tra le persone e le generazioni, promuove l’uguaglianza delle donne e degli uomini e il riconoscimento di diritti fondamentali quali il lavoro, un reddito dignitoso, la tutela della salute, la tutela sociale, la sicurezza, la formazione permanente e l’informazione.
In particolare lo SPI CGIL :
- Contribuisce attivamente alle iniziative della Cgil sulle tematiche generali: occupazione, lavoro, sviluppo, giustizia fiscale, stato sociale, democrazia e pace.
- Sviluppa un rapporto d’intesa e collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio che svolgono attività indirizzate al cittadino anziano e pensionato.
- Assicura ai pensionati assistenza nello svolgimento di pratiche previdenziali, sanitarie e fiscali, in accordo con il sistema dei servizi e con le strutture della Cgil.
- Difende i diritti dei pensionati e fornisce risposte concrete per la loro qualità della vita e di salute.
- Fa contrattazione sociale con gli Enti Locali, Regione, Città Metropolitane e Comuni, Enti vari, sui temi della sanità, del fisco, dei trasporti e più in generale del welfare.
- Promuove la solidarietà, la condivisione, il dialogo e il sostegno con progetti che favoriscono l’aggregazione.
Una pillola della nostra storia
Lo SPI CGIL nacque nel 1946 come sindacato unitario, allora si chiamava FIP (Federazione Italiana Pensionati). Svolse il suo primo congresso nel gennaio del 1948, e, a causa della rottura dell’unità sindacale, un anno dopo nacque la FIP CGIL. Nel 1977 cambierà nome in Sindacato Pensionati Italiani.
Dal Congresso di Pesaro del 1991 la Lega è diventata la struttura territoriale di base dello SPI. Oggi la Lega è il centro vitale della sua politica con compiti fondamentali sia sul versante organizzativo, sia su quello programmatico. Nella Lega si svolge l’attività dei pensionati, dai servizi all’organizzazione delle iniziative, fondamentale per costruire e sviluppare i legami dello Spi nel territorio.
Come ci si iscrive
Allo Spi Cgil possono iscriversi pensionati e le pensionate nonché le persone anziane ultrasessantenni.
Per farlo, rivolgiti alla sede territoriale dello SPI CGIL. Lì, potrai sottoscrivere una delega,in base alla quale, la quota mensile ti verrà trattenuta direttamente dalla pensione.
I nostri incaricati ti forniranno tutte le informazioni in proposito.
Dal momento della sottoscrizione della delega, potrai usufruire dei servizi e delle convenzioni riservate agli iscritti alla CGIL e allo SPI che troverai in questo sito.
Segreteria Regionale
Giuseppe MANTOVAN Segretario Generale giuseppe.mantovan@cgilpiemonte.it |
Rapporti con la Confederazione, con FNP e UILP, Riforme, Studi e ricerche, Ires CGIL, Formazione, Politica dei Quadri, Previdenza Politiche Internazionali |
Carlo CERUTTI Segretario Organizzativo carlo.cerutti@cgilpiemonte.it |
Responsabile Dipartimento Organizzazione Tesseramento, Banca Dati, Risorse e Bilancio, Eventi e Manifestazioni, Sito, Comunicazione, Informatizzazione, Direzione del Personale Rapporti con Auser, Inca, Caaf, Sunia, Federconsumatori |
Assunta DE CARO decaro@cgiltorino.it |
Responsabile Dipartimento della Contrattazione sociale territoriale, Benessere e Diritti, Casa, Fisco, Tariffe, Riforme Istituzionali, Sicurezza, Legalità e Campi confiscati alla mafia coordinandosi con l’organizzazione, Politiche del benessere, Politiche di genere |
Graziella ROGOLINO rogolino@cgilpiemonte.it |
Responsabile Dipartimento Area Socio-Sanitaria Politiche Socio-Sanitarie, Servizi Assistenziali, non Autosufficienza Politiche Auser e Terzo Settore Fondi Sociali Europei Politiche dell’Immigrazione e proselitismo migranti in pensione coordinandosi con l’Organizzazione |
Apparato Politico
Mario BORGNA mario.borgna@cgilpiemonte.it |
Incarico a supporto dell’area Socio Sanitaria |
Daniela GUGLIELMOTTO daniela.guglielmotto@cgilpiemonte.it |
Formazione, Previdenza |
Pietro PASSARINO passarino@cgiltorino.it |
Incarico a supporto dell’area della Contrattazione Sociale |
Massimo SCAVARDA m.scavarda@cgiltorino.it |
Delega alla Previdenza, Immigrazione e referente dell’organizzazione per Sito SPI, Newsletter e LiberEtà |